10:30 - 12:30
WS2A: Come adottare l’Intelligenza Artificiale nelle organizzazioni del sistema pubblico (ITA)
L’intelligenza artificiale sta ridefinendo in profondità i modelli di servizio, i processi interni, il lavoro degli operatori pubblici e il modo in cui le amministrazioni interagiscono con cittadini e imprese. Di fronte a un panorama tecnologico in rapida evoluzione, le PA devono orientarsi tra possibilità, limiti, requisiti di responsabilità e impatti organizzativi. Comprendere come l’IA può essere adottata in modo efficace, sicuro e sostenibile diventa quindi essenziale per trasformare le intuizioni strategiche in scelte operative consapevoli.Il workshop offre ai partecipanti una lettura strutturata delle opportunità, dei rischi, delle barriere e degli abilitatori necessari all’adozione dell’IA nel settore pubblico. Si esploreranno gli scenari di normativi europei e nazionali, i principali modelli di rischio e gli impatti sui processi organizzativi, analizzando il ruolo di elementi chiave come governance dei dati, gestione del ciclo di vita algoritmico, trasparenza, accountability, sicurezza e qualità dei sistemi. L’obiettivo è fornire una cornice chiara per orientare decisioni di investimento, innovazione e procurement, senza dare per scontato che l’IA sia sempre la risposta, ma comprendendo dove può davvero generare valore pubblico.La seconda parte del workshop prevede un’attività pratica basata sul toolkit Feel per la roadmap sull’IA. I partecipanti utilizzeranno uno degli strumenti dedicati agli use case, progettato per identificare, valutare e prioritizzare i casi d’uso secondo criteri di valore pubblico, fattibilità tecnica e organizzativa, rischi, maturità dei dati e implicazioni per il procurement. Lavorando su scenari reali, sperimenteranno come passare dall’analisi delle opportunità all’individuazione di progetti concreti, pronti per essere approfonditi nelle successive fasi decisionali.Al termine del workshop, i partecipanti avranno una visione più chiara del percorso “opportunità → rischi → abilitatori → use case”, insieme agli strumenti per orientare con maggiore consapevolezza l’integrazione dell’IA nei processi organizzativi e decisionali della Pubblica Amministrazione.
Agenda:
10:30 - 15:00 Intelligenza artificiale: cosa, come e perché. Dagli abilitatori tecnologici al mindset - Marcello Coppa, Feel
10:50 - 11:10 Coordinate normative: i fondamentali da sapere - Carlo Rossi Chauvenet, Data Valley Consulting
11:10 -11:30 Testimonianze
11:30 - 12:30 Workshop pratico: verso una roadmap per adottare l’IA
10:30 - 12:30
WS2B: Climate adaptation & food resilience in the Mediterranean and Gulf region (ENG)
The Mediterranean and Gulf regions are confronting accelerating climate pressures that directly threaten the stability of their food systems. Chronic stressors — water scarcity, soil degradation and desertification, sea-level rise, salinisation and coastal erosion — combine with extreme events such as floods, droughts, dust storms and heatwaves to disrupt the natural resource base, damage critical infrastructures, weaken value-chain operations, and heighten vulnerabilities across communities.These pressures reverberate through the food-system value chain: production & sourcing systems, transformation & distribution, communities.This workshop applies a structured framework that links climate stressors to food-system functions, identifies where impacts occur (resource base, infrastructures, value chain, communities), and explores the cross-cutting enabling technology clusters that can strengthen resilience.Through expert insights and collaborative design, participants will examine how Mediterranean and Gulf actors can combine these technological enablers to address shared vulnerabilities and build adaptive, diversified, and equitable food systems. The outcome is a set of actionable pathways for technology-enabled food resilience under accelerating climate stress.